LANDSCAPES FOR HOLIDAYS


INVESTIGATING LANDSCAPES OF MASS TOURISM 















44.0861° N, 9.8925° E


 LANDSCAPES@LANDSCAPESFORHOLIDAYS.COM
Landscapes for Holidays is an ongoing research and 
curatorial project initiated by architect Federico Godino
and curator Ilaria Brianti.


Supported by the Italian Ministry of Culture the project involved
 two years of cultural program in the maritime town of San Terenzo, Italy,
 and subsequent publications and conferences.
    The project started in 2021 with the request,
    from the regional fine arts authority, to start
    the reactivation of an underused museum
    located in the historic castle of San Terenzo,
    owned by the Ministry of Culture. Our proposal
    was to understand the relationship of this object
    with its geographical and cultural landscape,
    and therefore propose a program and a policy
    to integrate it with its territory

















The main topic quickly became the interpretation of landscape in territories interested by mass tourism. How the literary, artistic and media imaginary influenced the construction of highways, viaducts, artificial sandshores, towns. The relationship between the physical landscape and its depictions and the mutual influences of these layers became the center of this research.

The ligurian coastline was one of the first italian regions interested by high affluence of tourists after the second world war, due to the proximity to the richest industrial areas of the country (Milan and Turin). Its interest was also due to the relevance of historical depictions and narrations of its landscape related to the era of grand tour, when german and english aristocrats visited the region in their travels and offered the first touristic depictions of it, triggering a mechanism of mental landscape that influenced the history of many settlements. This is the case of San Terenzo, described by poet lord Byron and Mary Shalley - who bought a house there-  and painted by Arnold Böcklin. 

The ligurian coastline was one of the first italian regions interested by high affluence of tourists after the second world war, due to the proximity to the richest industrial areas of the country (Milan and Turin). Its interest was also due to the relevance of historical depictions and narrations of its landscape related to the era of grand tour, when german and english aristocrats visited the region in their travels and offered the first touristic depictions of it, triggering a mechanism of mental landscape that influenced the history of many settlements. This is the case of San Terenzo, described by poet lord Byron and Mary Shalley - who bought a house there-  and painted by Arnold Böcklin. 


The ligurian coastline was one of the first italian regions interested by high affluence of tourists after the second world war, due to the proximity to the richest industrial areas of the country (Milan and Turin). Its interest was also due to the relevance of historical depictions and narrations of its landscape related to the era of grand tour, when german and english aristocrats visited the region in their travels and offered the first touristic depictions of it, triggering a mechanism of mental landscape that influenced the history of many settlements. This is the case of San Terenzo, described by poet lord Byron and Mary Shalley - who bought a house there-  and painted by Arnold Böcklin.

WHY LFH


REPRESENTING A LANDSCAPE IS NOT A NEUTRAL ACT. A PAINTING, A POST, A PHOTO OR A POSTCARD ARE TRANSPOSITIONS OF THE BOND BETWEEN THE MAKER AND WHAT HE OBSERVES. IT IS THIS BOND THAT GIVES MEANING TO OUR BEING IN A PLACE AND THAT GIVES US THE POSSIBILITY TO CALL IT LANDSCAPE. IN ORDER TO CONFORM AN AREA TO OUR EXPECTATIONS, ARTIFICIAL BEACHES ARE BUILT, MARINE AND COASTAL ECOSYSTEMS ARE ALTERED, ROADS AND BRIDGES ARE BUILT ON THE COAST, A BARRIER OF BATHING ESTABLISHMENTS IS ERECTED TO CLOSE OFF ACCESS TO THE SEA. ALL THESE CHANGES ARE LINKED TO HOW WE INTERPRET A LANDSCAPE AND CONSEQUENTLY HOW WE REPRESENT IT IN ORDER TO COMMUNICATE IT.
BEYOND HOLIDAYS EXPLORES THE MEANING OF LANDSCAPE REPRESENTATIONS. NINE ARTISTIC AND RESEARCH PROJECTS INVESTIGATE HOW A PLACE CAN BE INTERPRETED AND COMMUNICATED OUTSIDE THE EXTRACTIVE LOGIC OF TOURISM, OF POSTCARD AESTHETICS. A PROCESS OF LISTENING, REFLECTION AND DIALOGUE DESIGNED TO BREAK OUT OF ESTABLISHED PATTERNS OF INTERPRETATION AND EXPLORE NEW WAYS OF IMAGINING AND RELATING TO THE LANDSCAPE.
THE EXHIBITION AND FESTIVAL STARTED WITH A PREPARATORY STUDY BY ADORA CONDUCTED ON THE VILLAGE OF SAN TERENZO. THROUGH A SERIES OF PARTICIPATORY WORKSHOPS A TEAM OF ARTISTS AND DESIGNERS EXPLORED THE SPACES OF SAN TERENZO TOGETHER WITH ITS INHABITANTS, BRINGING TO LIGHT THE TIES THAT BUILD THE LANDSCAPE OF THIS COMMUNITY, AS OPPOSED TO TOURIST NARRATIVES.
THIS MAP HAS BEEN DIGITISED TO BECOME A COUNTER-IMAGE OF THE RICHNESS OF THIS LANDSCAPE BEYOND ITS SEASIDE INTERPRETATION. 
FROM FRIDAY 23 TO SUNDAY 25 JUNE, THE CASTLE, AND THE STREETS OF SAN TERENZO, WILL BE THE VENUE FOR ARTISTS, DESIGNERS AND RESEARCHERS WITH INSTALLATIONS, WORKSHOPS AND TALKS OPEN TO THE PUBLIC. 

SITE 


SAN TERENZO IS A HISTORIC VILLAGE ON LIGURIA'S COASTLINE. ITS PROXIMITY TO THE FAMOUS CINQUE TERRE AND ITS FAST MOTORWAY CONNECTION WITH THE MAIN CITIES OF NORTHERN ITALY MAKE IT AN EXTREMELY POPULAR LOCATION FOR SUMMER TOURISM. THE PEAK OF SUMMER INHABITANTS SINCE THE EARLY 1950S HAS PROFOUNDLY CHANGED THE AREA IN ITS BUILDING, INFRASTRUCTURE, ECOLOGICAL AND ECONOMIC DIMENSIONS. THESE CHANGES HAVE INFLUENCED THE WAY IN WHICH MANY PEOPLE, BOTH INHABITANTS AND TOURISTS, RELATE TO THE LANDSCAPE AND BECOME ATTACHED TO SOME OF ITS FEATURES. AS IN I. CALVINO, A PREDATORY ATTITUDE TOWARDS AN AREA OFTEN TRIGGERS A SIMILAR EMOTIONAL APPROACH IN OTHER AREAS OF PEOPLE'S LIVES.
LIGURIA WAS AMONG THE FIRST EUROPEAN TERRITORIES TO CONFRONT THE PHENOMENON OF TOURISM. REPRESENTATIONS OF SAN TERENZO IN PAINTING AND LITERATURE BEGAN TO CIRCULATE FROM THE NINETEENTH CENTURY ONWARDS THANKS TO ENGLISH AND GERMAN TOURISTS. SINCE THEN, REPRESENTATIONS OF THE LANDSCAPE OF THE RIVIERA HAVE CONTINUED TO MULTIPLY UNTIL THE ERA OF MASS TOURISM.
TODAY SAN TERENZO EXPERIENCES THE CONTRADICTIONS OF MANY ITALIAN COASTAL TOWNS.THE ALTERATIONS TO ITS LANDSCAPE MAKE PARTICULARLY VISIBLE THE DISCREPANCY BETWEEN THE ATTEMPT TO PRESERVE A PRECIOUS TERRITORY AND THE DESIRE TO EXPLOIT ITS FULL ECONOMIC POTENTIAL.THESE TWO TENDENCIES CONTRADICT EACH OTHER, BUT IN THEIR CLASH IT IS POSSIBLE TO DISCERN NEW, UNEXPECTED WAYS OF CREATING ONE'S OWN LANDSCAPE, AND LIVING WITH IT.


PROGRAM


VENERDÌ 23 GIUGNO
TERRAZZA DI CASTELLO

17:00 APERTURA DEL FESTIVAL

18:00 “RE-CONSTRUCTING LANDSCAPES” CONVERSAZIONE CON ADORA COLLETTIVƏ, LE ARTISTE E GLI ARTISTI

19:00 “INVASIVE CAFÉ” PERFOMANCE DI GEROLAMORE


SABATO 24 GIUGNO
TERRAZZA DI CASTELLO

11:00 APERTURA CASTELLO SAN TERENZO

11:00 - 13:00 “CARTOGRAFIA DEI MOTORI AFFETTIVI” WORKSHOP  DI GAIA GINEVRA GIORGI

12:00 “INVASIVE CAFÉ” PERFOMANCE DI GEROLAMORE

14.00 WORKSHOP TRASFORMAZIONE PLASTICHE ATTRAVERSO STAMPA 3D A CURA DI BLASTIC DI ANDREA MIDORI

17:00 - 19:00 “ARCHEOLOGIA FANTASTICA” WORKSHOP DI GAIA GINEVRA GIORGI

20:00 TALK A CURA DI SPAZI FOTOGRAFICI CON STUDIO FIGURE DI GIULIA TICOZZI E GIUSEPPE FANIZZA


DOMENICA 25 GIUGNO
TERRAZZA DI CASTELLO

11:00 APERTURA CASTELLO DI SAN TERENZO

11:00 - 13:00 CO-PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE DELL’HABITAT WORKSHOP DI GAIA GINEVRA GIORGI 

14:00 - 18:00 APERTURA DELL’HABITAT WORKSHOP DI GAIA GINEVRA GIORGI 

18:15 "E’ ANCORA UN GOLFO PER POETI" – LETTURA A CURA DI MITILANTI


























ARTISTI 


LIDIA BIANCHI
INDACO TERRA
LIDIA BIANCHI (SAN FELICE CIRCEO, 1992) È UN’ARTISTA VISIVA CHE LAVORA CON L’IMMAGINE FOTOGRAFICA. HA STUDIATO ARTI VISIVE PRESSO L'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA E FOTOGRAFIA PRESSO L'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA A MILANO E L’EASD DI VALENCIA. ATTUALMENTE VIVE E LAVORA A MILANO. LA SUA VISIONE PRENDE FORMA DALLE INTUIZIONI ESTETICHE SUSCITATE DAL PAESAGGIO, ALL’IRREALIZZABILE RICERCA DELL’ARCAICO NELLE FENDITURE DEL CONTEMPORANEO. LA SUA RICERCA GUARDA AL MEDITERRANEO COME SPAZIO ESTETICO, LUOGO DI IMMAGINARI ANTICHI E NUOVI CHE, PONENDOSI IN RAPPORTO DIALETTICO TRA LORO, CONFIGURANO UNA NARRAZIONE VISIVA ALTRA, INCENTRATA SULLE FORZE TELLURICHE CHE LO ANIMANO.

ROBERTO CASTI
DEATH BY LANDSCAPE
ROBERTO CASTI (IGLESIAS, 1992) È ARTISTA, MUSICISTA E SCRITTORE. VIVE E LAVORA TRA MILANO E IGLESIAS, IN SARDEGNA. LA SUA RICERCA ARTISTICA INCLUDE DIVERSI LINGUAGGI TRA I QUALI VIDEO, PERFORMANCE, INSTALLAZIONE, PITTURA E SUONO. CON IL PROGETTO TRANS-DISCIPLINARE THE BOYS AND KIFER, NATO NEL 2014 COME BAND MUSICALE FITTIZIA, INDAGA NUOVI METODI DI COMUNITÀ E CONVIVENZA ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE DI NUMEROSI ARTISTI, MUSICISTI E TEORICI. 
HA COLLABORATO E ESPOSTO IN DIVERSI SPAZI E ISTITUZIONI QUALI IL MAN (NUORO), IL FRAC DI CORTE (FRANCIA), MARSÈLLERIA (MILANO), PAV - PARCO ARTE VIVENTE (TORINO), OGR - OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI (TORINO) E L'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA (MILANO). HA PUBBLICATO ARTICOLI PER NERO ON THEORY, KABUL MAGAZINE E ARTSLIFE. NEL 2023 HA PARTECIPATO ALLA PUBBLICAZIONE DI SOFT CRASH, LIBRO COLLETTIVO PRODOTTO DAL MACRO DI ROMA.

GAIA GINEVRA GIORGI
LABORATORIO 
GAIA GINEVRA GIORGI È POETA, ARTISTA SONORA, DRAMATURG E PERFORMER. ARTISTA E RICERCATRICE ATTIVA TRASVERSALMENTE NEL CAMPO DELLE ARTI PERFORMATIVE E DELLA SOUND-ART, SVILUPPA PRATICHE E METODOLOGIE DI INDAGINE PER UNA RISCRITTURA AFFETTIVA E POLITICA DEL PAESAGGIO (URBANO E NON).
ATTRAVERSO DISPOSITIVI PARTECIPATIVI SITE-SPECIFIC, I SUOI INTERVENTI PRODUCONO HABITAT EFFIMERI, SPAZI DI IMMAGINAZIONE INCARNATA E RADICALE. CO-CURATRICE DI WALK SO SILENTLY THAT THE BOTTOMS OF YOUR FEET BECOMES EARS (FANGO RADIO), È ARTISTA RESIDENTE PRESSO RADIO RAHEEM. È MEMBRO E CO-FONDATRICE DEI COLLETTIVI EXTRAGARBO E CALL MONICA.

GEROLAMORE
INVASIVE CAFÉ
LUCA CONTE AKA GEROLAMORE, È UN ARTISTA TRANSDISCIPLINARE CHE SI INTERROGA SULLE DINAMICHE ECOLOGICO-SPAZIALI INSITE NEGLI INCONTRI SOCIALI. RICORRENDO SPESSO AGLI ALIMENTI COME MEDIUM DESIDERABILI, STIMOLA SITUAZIONI APPARENTEMENTE CANONICHE MA CHE NASCONDONO REGOLE NASCOSTE. ATTRAVERSO LO SCONTRO DELLA GENUINA NATURALEZZA DEL CIBO E DEI COSTUMI CULTURALI IN QUESTI SCENARI AMBIGUI, ESPERIRE ED OSSERVARE SIMULTANEAMENTE CATALIZZA UNA TRASFORMAZIONE CONSCIA DELLO SPAZIO IN OPERA. DOPO AVER STUDIATO BELLE ARTI A CARRARA (2012) E POI NEI PAESI BASSI (2015), RITORNA IN ITALIA NEL 2020 PER STUDIARE SCIENZE GASTRONOMICHE PER POI FARE SEDE A GENOVA A PALAZZO BRONZO (2022), ARTIST-RUN-SPACE CHE SI OCCUPA DI ARTE, ARCHITETTURA, TEATRO E PERFORMANCE.

ERIPINIO LABROZZI E DAMIANO MALANDRINO
SEDUTA MAREA
ERPINIO LABROZZI, ABRUZZESE DI ORIGINE E MILANESE DI ADOZIONE, È UN ARCHITETTO, PHD CANDIDATE, E TEACHING ASSISTANT PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO. NATIVO SOSTENIBILE, SI OCCUPA DI PROGETTAZIONE A VARIE SCALE COME LIBERO PROFESSIONISTA E DURANTE LE SUE COLLABORAZIONI CON STUDI DI PROGETTAZIONE DI FAMA INTERNAZIONALE A MILANO, PARIGI E COPENHAGEN. PROPRIO I RAPPORTI TRA LE VARIE SCALE DEL PROGETTO E LE RIPERCUSSIONI AMBIENTALI AL TEMPO STESSO LOCALI E GLOBALI DELLA PRODUZIONE ARCHITETTONICA E DI MATERIALI DA COSTRUZIONE SONO AL CENTRO DELLA SUA ATTIVITÀ DI RICERCA.

DAMIANO MALANDRINO, ARCHITETTO LAUREATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO CON TESI DI LAUREA “PROCEDURE DI UP-CYCLING DELLE RETI DA PESCA RECUPERO, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E ORIENTAMENTI APPLICATIVI NELL’ARCHITETTURA”. SVILUPPA LA PROPRIA ATTIVITÀ SCIENTIFICA E APPLICATA RISPETTO ALLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELL'ARCHITETTURA E ALL'ELABORAZIONE DEL PROGETTO IN FASE COSTRUTTIVA. NEL CORSO DELLA CARRIERA LAVORATIVA HA SVOLTO LA PROFESSIONE COME LIBERO PROFESSIONISTA E COME COLLABORATORE PER ALTRI STUDI DI ARCHITETTURA NELLA CITTÀ DI MILANO. E TUTT'ORA MEMBRO ATTIVO DEL COLLETTIVO D'ORA CHE PROMUOVE ARTE E ARCHITETTURA.

YU KATO
ORIGIN OF THE WIND
YU KATO TENTA DI CREARE UNA CONSAPEVOLEZZA DEL MONDO. 
CREDE CHE POSSA ARRICCHIRE LA NOSTRA VITA E GENERARE CONSAPEVOLEZZA DI NOI STESSI. 
DA QUANDO HA VENT’ANNI VIAGGIA IN TUTTO IL MONDO E LA SUA BELLEZZA CONTINUA A EMOZIONARLA IN OGNI MOMENTO. LUNGO QUESTO PERCORSO HA IMPARATO CHE OGNI LUOGO È BELLO DI PER SÉ E CHE CIÒ DI CUI ABBIAMO BISOGNO È CONSAPEVOLEZZA. 
IL SUO INTENTO È QUELLO DI CREARE OPERE CHE COME LINEE TRASPARENTI AFFINANO LA BELLEZZA DEL MONDO, ORMAI DIFFICILE DA TROVARE IN QUANTO USUALE PER NOI. 
OBIETTIVO FINALE È SCOPRIRE CHE IL MONDO CHE NOI PENSIAMO DI CONOSCERE È RICCO DI SOPRESE. 
ATTUALMENTE CATTURA ED ESPRIME IL MONDO ATTRAVERSO DIVERSI MATERIALI E MEZZI.

STUDIO FIGURE
TALK A CURA DI SPAZI FOTOGRAFICI
STUDIO FIGURE È NATO A MILANO NELL’APRILE 2021 QUANDO GIULIA TICOZZI E GIUSEPPE FANIZZA HANNO UNITO LE PROPRIE COMPETENZE IN FOTOGRAFIA PER OCCUPARSI DI TUTTE LE FASI DEL PROGETTO VISIVO, DALLA IDEAZIONE AL DISPLAY.  IN COLLABORAZIONE CON ISTITUZIONI CULTURALI, TERZO SETTORE ED EDITORIA, STUDIO FIGURE INDAGA DIVERSI TEMI FRA CUI IL PAESAGGIO SOCIALE, LE DINAMICHE DI CONFINE, LA RIGENERAZIONE URBANA, IL PATRIMONIO CULTURALE E I SISTEMI DI PRODUZIONE. LE PRATICHE UTILIZZATE DA STUDIO FIGURE SPAZIANO DALLA FOTOGRAFIA DOCUMENTALE, ALLA PROGETTAZIONE DI DISPOSITIVI RELAZIONALI, FINO ALLA CURATELA DI EVENTI E PUBBLICAZIONI LEGATI ALLA RICERCA SULLA FOTOGRAFIA. 

SPAZI FOTOGRAFICI È UN'ASSOCIAZIONE NATA DALL'INCONTRO DI PROFESSIONISTI DEI SETTORI DEL VISIVO, DELLA PROGETTAZIONE CULTURALE E DELLA COMUNICAZIONE. CON SEDE A SARZANA (SP), DAL 2019 OPERA A LIVELLO NAZIONALE E LOCALE CON PROGRAMMI DI FORMAZIONE, PRODUZIONE E DIVULGAZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'AMBITO DELLA FOTOGRAFIA E DELLE ARTI VISIVE. COLLABORA CON I MAGGIORI ARTISTI ED ESPERTI E CON LE PRINCIPALI ISTITUZIONI E REALTÀ DEL SETTORE. NEL 2021 DÀ FORMA A LUNIGIANA LAND ART, PROGETTO VINCITORE DELL'AVVISO PUBBLICO BORGHI IN FESTIVAL PROMOSSO DALLA DIREZIONE GENERALE CREATIVITÀ CONTEMPORANEA DEL MINISTERO DELLA CULTURA, FESTIVAL REALIZZATO IN 12 COMUNI DELLA LUNIGIANA NEL 2022. DI QUESTO CURA DIREZIONE ARTISTICA, PRODUZIONE E COMUNICAZIONE. 

I MITILANTI












I MITILANTI SI SONO DISTINTI PER LA PRODUZIONE DI NUMEROSI EVENTI RIGUARDANTI LA POESIA PERFORMATIVA E L’ORALITÀ COME "MITILANZA #1 - GLI SPAZI MOBILI DELLA POESIA" (2017), EVENTO DI RISONANZA NAZIONALE, CHE HA PORTATO ALLA SPEZIA OLTRE 100 POETI E RELATORI, “CASA DENTRO” (2018), EP DI POESIE E MUSICA ELETTRONICA SUL TEMA DEL VIAGGIO E “POETRY CALL” (2019) PERFORMANCE ISPIRATA AL MONDO NEI CALL CENTER. 
NELL’AGOSTO DEL 2020 IDEANO, “SAIL IN”, IL DRIVE IN MARINO DEL GOLFO DEI POETI. 
DEL 2021 È “POETRY TAKE AWAY & DELIVERY”, PERFORMANCE CREATA PER LA FRUIBILITÀ DELLA POESIA DURANTE IL LOCKDOWN. 

ADORALABORATORIO MULTIDISCIPLINARE ADORA COLLETTIVƏ DAL 2022 HA INIZIATO A OPERARE COME UNA FUCINA CREATIVA IN COSTANTE MUTAMENTO. IL COLLETTIVO È COMPOSTO DA ARCHITETTI, DESIGNER, CURATORI E ARTISTI. OGNI EVENTO ORGANIZZATO DA ADORA È UN EVENTO-PERFORMANCE, IN CUI L’OPERA DIVENTA TOTALE, COINVOLGENDO SIA LA REALIZZAZIONE CHE L’OPERA STESSA, IN UN IBRIDARSI CONTINUO TRA TECNICHE E CAMPI DIVERSI. IL COLLETTIVO SFUGGE QUINDI AD OGNI DEFINIZIONE TRADIZIONALE DIALOGANDO CON UNA CONTEMPORANEITÀ FLUIDA E MUTEVOLE.